Cos’è davvero un cosmetico naturale?

Cos’è davvero un cosmetico naturale?

E perché non tutti lo sono davvero?

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di cosmesi naturale.
Ma cosa vuol dire, davvero, “naturale”?
E come si fa a capire se un prodotto lo è sul serio… o se è solo marketing?

 

Naturale non è (solo) una parola sull’etichetta

Il fatto che un cosmetico abbia disegni di foglie o colori tenui, non vuol dire automaticamente che sia naturale.
Spesso dietro quelle confezioni c’è una formula che contiene solo una piccola percentuale di ingredienti naturali. Il resto può essere di origine sintetica, anche se non dannosa.

La verità?
Non esiste una legge che definisca ufficialmente cosa può essere chiamato “cosmetico naturale”.
Questo lascia molta libertà alle aziende.
Ed è qui che nasce il greenwashing: un modo furbo di sembrare sostenibili senza esserlo davvero.

 

 (!) Attenzione al greenwashing

Solo perché un prodotto si presenta come “naturale”, “verde” o “eco”, non significa che lo sia davvero.
Molte aziende usano colori tenui, foglie in etichetta e parole come green o botanical per creare l’illusione di naturalità. Ma se poi nella formula c’è solo una goccia di estratto vegetale su una base sintetica, non è vera cosmesi naturale.
Diffida degli slogan generici e cerca sempre trasparenza, coerenza e certificazioni serie.

Ingredienti: la differenza si legge (ma non sempre si capisce)

L’unico modo per sapere davvero cosa stai mettendo sulla pelle è leggere l’INCI (cioè l’elenco degli ingredienti).
Ma anche questo non è sempre semplice: serve esperienza e voglia di approfondire.

Un paio di esempi?

  • “Aloe barbadensis leaf juice” è aloe vera, vera e propria
  • “Sodium laureth sulfate” è un tensioattivo aggressivo, spesso usato nei detergenti poco delicati

✅ E allora come ci si protegge?

Il modo più semplice e sicuro è affidarsi a prodotti certificati.
Le certificazioni serie (come AIAB, Ecocert, Cosmos…) impongono regole precise:

1. Ingredienti da agricoltura biologica
2. Processi rispettosi dell’ambiente
3. Nessun ingrediente controverso o inquinante
4. Test specifici e tracciabilità

Quando vedi un marchio di certificazione, puoi fidarti di più.
E se vuoi, puoi approfondire i loro disciplinari: sono pubblici e trasparenti.

La nostra scelta

Nel nostro caso, abbiamo scelto la certificazione AIAB Eco Bio Cosmesi.
Non solo per garantire la qualità della formula,
ma perché volevamo essere completamente trasparenti su ciò che formuliamo per la tua pelle.

Non vogliamo dirti che un cosmetico “naturale” fa miracoli.
Ma che funziona meglio quando è formulato con serietà, attenzione e ingredienti davvero buoni.

 

Hai dubbi su qualche ingrediente?

Scrivici: se possiamo aiutarti a capire cosa c’è dentro un prodotto, lo faremo molto volentieri.

E se vuoi continuare a scoprire di più sul mondo della skincare naturale, segui la scia..

Segui la scia

Iscriviti alla newsletter

Consigli pratici, anteprime esclusive e vantaggi pensati per te, dalla nostra terra fino alla tua pelle.

Niente spam, solo cura ed autenticità.

Inserendo la tua e-mail, confermi di aver letto e accettato la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.